COMUNICATO STAMPA
Nasce a Firenze il manager di domani, tra realtà virtuale, metaverso e IA
Fiuto per i trend, innovatività, creatività progettuali e capacità di reporting. Sono alcune delle skill del Rain Manager, la nuova figura professionale di importanza strategica per le imprese, che le aiuterà a incanalare al meglio il diluvio di opportunità tecnologiche e di agevolazioni
Firenze, 26 giugno 2023.
Grande successo per il convegno “It’s Raining
Manager” che si è svolto presso l’Aula Convegni del
Campus delle Scienze Sociali di Novoli lo scorso
Venerdì 23 Giugno.
In un atmosfera futuristica, presentata da un
ologramma del moderatore, dott.Andrea Bellucci,
presidente di Stargate Consulting ed esperto Rain
Manager si è parlato di opportunità, di tecnologie e di
nuove competenze.
Chi è un Rain Manager? L’evento è stato svolto
proprio per definirne le caratteristiche: è un manager
ibrido in grado di fornire alle imprese vere opportunità
sia finanziarie sia tecnologiche, con forti competenze
anche nell’ambito della gestione dei progetti. Questa
figura conosce infatti i trend finanziari, tecnologici e
sociali, è fortemente orientato alla sostenibilità ed è in
grado di trasformarli in vere opportunità di business
per le imprese.
Non solo tecnologia: il Rain Manager deve anche saper trovare e intercettare i fondi necessari per adottarla e implementarla. Così a Firenze le visioni e le testimonianze sull’innovation e sul project management si sono indissolubilmente intrecciate a quelle sul PNRR, sui fondi europei di sviluppo regionale e sulle numerose altre opportunità finanziarie che, assieme alle opportunità tecnologiche stanno piovendo sulle imprese e che il Rain Manager deve gestire.
E’ intervenuto quindi all’evento il Direttore Finanziario dell’Area Metropolitana di Firenze, dott. Rocco Conte, che ha dichiarato che i progetti del PNRR, che portano un diluvio di risorse finanziarie, rendono però evidente una forte carenza di altre tipologie di risorse: le risorse umane competenti, soprattutto in ambito manageriale. Quali sono le risorse più ricercate per il PNRR? Spiccano nel suo elenco soprattutto le figure di ingegneri ed esperti gestionali.


Su questo argomento si è soffermato anche un altro relatore illustre, ing. Graziano Trasarti, in qualità di Presidente dell’Istituto Italiano di Project Management, spiegando che l’Istituto, che ha voluto organizzare questo evento per la prima volta in Toscana, si è sempre fatto promotore in Italia dello sviluppo e della certificazione di vere competenze manageriali nella gestione dei progetti, che devono essere dati in mano a delle vere figure professionali competenti.
La posizione di Federmanager, rappresentata nell’evento dalla d.ssa Cinzia Giachetti, ha rafforzato la necessità di formare e certificare veri esperti, soffermandosi sulla formazione di un Albo nazionale che ora è in riapertura per gli Innovation Manager, ma sta per essere approvato anche per i manager
della sostenibilità.
Il contributo dei numerosi interventi ha quindi progressivamente delineato e precisato la figura del Rain Manager, delle sue competenze e del suo percorso formativo, sintetizzata infine da Andrea Bellucci (Stargate) e dal suo ologramma, che in chiusura hanno riepilogato e descritto il modello di questa nuova figura professionale e delle sue competenze, con skill e caratteristiche uniche, scaturente da un percorso formativo ad hoc e capace di apportare alle imprese il know how indispensabile per incanalare la pioggia di opportunità e sfruttarle al meglio.
L’evento si è svolto in una Location universitaria spiccatamente legata alla formazione di manager, rafforzata anche dall’opportunità della BIG Academy, presentata dall’ing. Paolo Ruggeri, presidente di Baker Hughes, che ha mostrato l’importanza di poter condividere le esperienze reali di imprenditori e
professionisti con giovani aspiranti manager.

Vedendo l’ologramma di Andrea Bellucci parlare e ballare durante l’intervento, si è capito da subito la modernità dell’evento che ha portato in scena altri argomenti tecnologici estremamente attuali quali l’Intelligenza Artificiale, il metaverso, visti però dal punto di vista delle imprese, presentando concrete opportunità di business.
Imprese che, mai come ora in Toscana, potranno puntare sul rendere la propria impresa digitale ed intelligente, sostenibile e sicura, grazie ad un Bando di prossima apertura che, come dichiarato dal Responsabile del Programma FESR Toscana, ing. Angelo Marcotulli, consentirà di ricevere fino al
70% di contributo a fondo perduto per consulenze in questi ambiti.
Assodato quindi che il Rain Manager è una professionalità indispensabile già oggi per cogliere con successo le opportunità dell’innovazione tecnologica e delle iniziative istituzionali di incentivazione finanziaria, diventa quindi vitale capire come e dove possono essere acquisite le sue competenze e le sue professionalità.
A questo scopo, su iniziativa di Stargate Consulting, è stato aperto un tavolo di lavoro a cui contribuiranno enti istituzionali come Università degli Studi di Firenze, ISIPIM, Federmanager, e imprese private come Baker Hughes, Migameta, Standout e Rainmakers, per condividere un panel di competenze attorno alle quali costruire percorsi di alta formazione con cui formare nuovi manager, aggiornare i manager attuali e, soprattutto, dare supporto alle imprese per sfruttare la
pioggia di opportunità che ha già iniziato a cadere, trasformandola in business.

Per ulteriori informazioni, scrivere a info@stargateconsulting.it
Per rimanere sempre aggiornato su novità e contenuti, iscriviti alla nostra newsletter!
CATEGORIE
CALENDARIO
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |